Cos’è la deidrogenazione?

La deidrogenazione termica è un trattamento in uso nell’industria metallurgica che, attraverso l’alta temperatura di un apposito forno, permette di eliminare dalle superfici metalliche dei pezzi trattati l’idrogeno accumulato durante il processo di zincatura.

L’idrogeno generato durante il trattamento galvanico e assorbito dal metallo trattato, infatti, compromette le qualità di durezza e resistenza dei metalli e indebolisce pericolosamente la struttura dei componenti in cui è presente, causando possibili fratture del materiale.

Dunque, la deidrogenazione ha lo scopo di prevenire e ridurre l’infragilimento e le eventuali rotture dei componenti metallici sotto carico, rimuovendo la presenza di idrogeno che normalmente ne è la causa primaria. Questo trattamento superficiale, inoltre, conferisce al manufatto una particolare resistenza alla corrosione.

deidrogenazione - trattamenti galvanici

Deidrogenazione – Trattamenti Galvanici

Il processo di deidrogenazione

Disponiamo di un forno completamente automatico, dedicato appositamente alla deidrogenazione di acciaio e metalli.

Per ridurre il rischio di indebolimento del materiale, il trattamento termico deve essere effettuato entro 4 ore dal trattamento di zincatura, prima che l’idrogeno possa insinuarsi nei punti più critici, in un forno riscaldato a 180/200° C per un periodo di circa 4 ore. Tuttavia, i tempi e le temperature possono variare a seconda delle caratteristiche dei pezzi da trattare o secondo le specifiche richieste del cliente.

Inoltre, è possibile distinguere tra due tipi di deidrogenazione:

  • la deidrogenazione termica che, favorita dalle alte temperature, può causare la decomposizione dei prodotti. Per ovviare questo rischio e per migliorare l’equilibrio termodinamico del processo, la soluzione migliore è la deidrogenazione ossidativa, nella quale l’ossigeno provoca la combustione ad acqua dell’idrogeno proveniente dalla stessa deidrogenazione;
  • la deidrogenazione catalitica è la tipologia più utilizzata perché riduce i processi di decomposizione del prodotto.

Oltre a svolgere il processo, secondo le norme o le indicazioni del cliente, possiamo produrre il report finale del trattamento termico eseguito.

Quando è necessaria la deidrogenazione?

Il processo di deidrogenazione andrebbe sempre effettuato su tutti i prodotti metallici zincati destinati ad utilizzi impegnativi, che devono essere sottoposti a grandi sforzi o che devono garantire un’elevata elasticità, come ad esempio le molle. Questo trattamento, infatti, conferisce al rivestimento galvanico sia elasticità sia un’ottima resistenza alla corrosione, assicurando una lunga durata del prodotto nel tempo.

Se non sei sicuro sulla necessità di far eseguire il trattamento di deidrogenazione sui tuoi prodotti o hai altri dubbi a riguardo, puoi chiedere un consiglio ai nostri esperti, che saranno disponibili a consigliarti nel migliore dei modi.

Sei interessato ai nostri trattamenti galvanici?

Se sei interessato ai nostri trattamenti di zincatura e zinco-nichelatura o vuoi ricevere maggiori informazioni su processi, tempi e costi, non esitare a contattarci. Il nostro staff ti risponderà rapidamente.