La deidrogenazione termica è un trattamento in uso nell’industria metallurgica che, attraverso l’alta temperatura di un apposito forno, permette di eliminare dalle superfici metalliche dei pezzi trattati l’idrogeno accumulato durante il processo di zincatura.
L’idrogeno generato durante il trattamento galvanico e assorbito dal metallo trattato, infatti, compromette le qualità di durezza e resistenza dei metalli e indebolisce pericolosamente la struttura dei componenti in cui è presente, causando possibili fratture del materiale.
Dunque, la deidrogenazione ha lo scopo di prevenire e ridurre l’infragilimento e le eventuali rotture dei componenti metallici sotto carico, rimuovendo la presenza di idrogeno che normalmente ne è la causa primaria. Questo trattamento superficiale, inoltre, conferisce al manufatto una particolare resistenza alla corrosione.