Di cosa si tratta?

Come suggerisce il nome stesso, la zincatura è un processo che consiste nell’applicazione di un rivestimento di zinco su un oggetto metallico, al fine di prevenire la normale e graduale usura nel tempo, dal punto di vista funzionale ed estetico. In altre parole, questo trattamento fa in modo che gli agenti che provocano il deterioramento del metallo aggrediscano prima il rivestimento zincato e non il metallo in sé.
Come ogni tipo di trattamento galvanico, anche la zincatura si articola in tre fasi operative. Il primo passo è la preparazione delle superfici, mediante sgrassatura e decapaggio che ripuliscono le superfici da eventuali oli, grassi, ossido e ruggine. Successivamente, il rivestimento di zinco viene deposto sulla superficie metallica, scegliendo una tra le diverse tecniche di zincatura (a caldo, a freddo, elettrolitica, spray, rotobarile o a telaio) e i rispettivi strumenti necessari. Infine, si esegue la passivazione finale di diversi colori, che soddisfa anche le esigenze estetiche dei vari settori applicativi, seguita dall’eventuale applicazione di sigillanti o lubrificanti.

zincatura

Trova un valido motivo per non scegliere la zincatura

In ambito industriale, il processo di zincatura riveste un ruolo fondamentale per il mantenimento della qualità funzionale ed estetica dei materiali. Questo riguarda in particolare l’acciaio che non solo è quello più comunemente utilizzato in questo settore, ma è anche maggiormente soggetto a corrosione rispetto ad altri metalli.
Dunque, il processo di zincatura si utilizza comunemente nell’ambiente industriale per prevenire e ridurre il naturale deterioramento dei metalli, provocato da vari fattori. Comune denominatore delle diverse tecniche applicative adottabili è l’ottima qualità del rivestimento per i metalli trattati in termini di:

  • aderenza alla superficie metallica
  • resistenza alla corrosione
  • resistenza all’azione degli agenti atmosferici
  • resistenza agli sbalzi termici
  • resistenza all’abrasione

Grazie a queste caratteristiche, la zincatura garantisce prestazioni di maggiore qualità del prodotto trattato e aumenta la durata nel tempo del singolo particolare metallico e, di conseguenza, del manufatto per il quale viene utilizzato.
Oltre a garantire un rivestimento di ottima qualità e durata, il processo di zincatura rappresenta una valida alternativa economicatrattamenti galvanici più costosi come la cromatura o la nichelatura.
Inoltre, il trattamento di zincatura è sostenibile e apporta benefici in termini ambientali, in quanto durante il processo non si verifica alcuna perdita di materia e i depositi della produzione possono essere riciclati e riutilizzati dalla stessa zincheria, il che costituisce un vantaggio non solo ecologico ma anche aziendale. Inoltre, Elettrogalvanica opera nel rispetto dell’ambiente grazie all’uso di un efficace sistema di depurazione per lo smaltimento dei reflui prodotti durante il processo di zincatura, in modo tale da evitare il loro impatto negativo sull’ambiente.

Durata dell’effetto protettivo della zincatura

Tra i fattori che incidono sulla durata dell’effetto protettivo conferito dalla zincatura, vi è certamente l’ambiente in cui viene installato l’oggetto metallico trattato: interno di edifici (uffici, negozi, scuole, alberghi, ecc.), ambienti urbani, industriali o naturali di ogni tipo (per esempio, zone costiere). Ogni ambiente appartiene ad una classe di corrosività ambientale, a ciascuna delle quali è attribuito un tasso di corrosione che corrisponde alla perdita di spessore annua del metallo. Il tasso di corrosione varia, per esempio, in base al livello di inquinamento, di umidità, di salinità e così via.
Nonostante il processo di zincatura abbia di per sé un eccellente effetto protettivo, esistono metodi per rendere il trattamento più efficace o farlo durare più a lungo? A tal proposito, è necessario parlare del trattamento di sigillatura e lubrificazione, considerando anche l’attuale richiesta di rivestimenti di fissaggio con sigillanti sempre più prestazionali. Si tratta di un processo, eseguito al termine della lavorazione, che ha le funzioni di aumentare ulteriormente la resistenza alla corrosione, diminuire il coefficiente di attrito sui pezzi rivestiti e regolare la coppia di serraggio. L’efficacia di questo trattamento viene provata mediante il torque-tension test, che verifica le proprietà di resistenza del prodotto zincato applicando una determinata forza in termini di tensione e torsione.

L'aiuto della deidrogenazione

Un ulteriore procedimento che garantisce la resistenza del metallo trattato con zincatura è la deidrogenazione. Grazie all’alta temperatura di appositi forni, questo trattamento specifico consente di eliminare in maniera efficace l’idrogeno accumulatosi sulle superfici metalliche dei pezzi trattati durante il processo di zincatura, al fine di prevenire e ridurre l’indebolimento e le possibili fratture del metallo.

Sei interessato ai nostri trattamenti galvanici?

Se sei interessato ai nostri trattamenti di zincatura e zinco-nichelatura o vuoi ricevere maggiori informazioni su processi, tempi e costi, non esitare a contattarci. Il nostro staff ti risponderà rapidamente.