Zincatura Metalli
La zincatura metalli si suddivide principalmente in due tipologie di trattamento: zincatura rotativa a barile per la minuteria e zincatura a telaio per i manufatti di grosse dimensioni o delicati da trattare. La nostra organizzazione produttiva è strutturata per trattare sia i grossi lotti che le piccole commesse e soprattutto soddisfare le urgenze, consuete nel nostro settore, trattandosi di una lavorazione finale.
Il deposito di zinco sui metalli (zincatura metalli) avviene per elettrolisi e la sua durata nel tempo dipende innanzitutto da una buona preparazione superficiale del metallo da trattare.
Il trattamento di Zincatura Elettrolitica inizia con una pre-sgrassatura chimica a caldo, poi segue un decapaggio in acido cloridrico e una sgrassatura elettrolitica ed infine una neutralizzazione. A questo punto è possibile immergere i pezzi nel bagno di zinco la cui permanenza varia in funzione dello spessore da depositare.
Una volta terminato il trattamento di zincatura dei metalli, questi vengono passivati nella colorazione richiesta, dal tipo di passivazione data dipende molto la durata della zincatura nel tempo.
Per ultimo, se richiesto, viene effettuato il trattamento LUBRIFICANTE e SIGILLATURA.
Durata e Caratteristiche dei Depositi
A seconda del tipo di passivazione finale e del trattamento post zincatura, varia la durata alla comparsa della ruggine bianca che secondo le norme ISO 4520 sono le seguenti:
Prospetto I: Classificazione dei Rivestimenti di Conversione a Base di Cromati
Classe | Designazione* | Tipo | Aspetto Caratteristico | Massa del rivestimento per unità di superficie g/m² | Protezione anticorrosiva |
---|---|---|---|---|---|
1 | A | Chiaro | Trasparente chiaro, a volte con tonalità bluastra | £ 0,5 | Modesta per esempio contro la formazione di macchie da maneggio o contro elevata umidità in condizioni blandamente corrosive. |
B | Bianco(incolore) | Trasparente con debole iridescenza | £ 1,0 | ||
*Inoltre possono venir prodotti rivestimenti neri con vari metodi. Tali rivestimenti presentano vari gradi di protezione anticorrosiva e possono inoltre differire per la massa del rivestimento per unità di superficie. |
Prospetto II: Resistenza alla Corrosione
Designazione | Classificazione Possibile | Tempo minimo per la formazione di prodotti di corrosione bianchi |
---|---|---|
A | 1, 1A | 6 |
B | 1B | 24 |