Cos'è il Trattamento Zincatura

Elettrogalvanica è un’azienda da sempre specializzata nel trattamento zincatura e zinco nichelatura dei metalli.

Questo tipo di trattamento, scoperto oltre un secolo fa, venne inizialmente sfruttato quasi esclusivamente per scopi estetici, mentre oggi è utilizzato in svariati settori industriali per proteggere i metalli dall’usura e dalla corrosione.

Ma cerchiamo di scoprire qualcosa in più sul trattamento zincatura.

Il processo può essere descritto in maniera molto semplice: il metallo viene rivestito con uno strato di zinco (o da una miscela di zinco e nichel, nel caso della zinconichelatura) che funge da barriera contro gli agenti esterni, rendendo i prodotti così trattati più resistenti e duraturi nel tempo.

Finché lo zinco rimane sul prodotto trattato, si deteriora al posto del metallo che invece non perde le sue proprietà e rimane intatto.

Per aumentare la durata del deposito di zinco, si possono effettuare dei trattamenti aggiuntivi come passivazione e sigillatura. La passivazione ritarda la formazione dell’idrossido di zinco (ruggine bianca), mentre la sigillatura crea un ulteriore strato protettivo, sottile e trasparente, al di sopra di quello di zinco.

trattamento zincatura

Come avviene il trattamento zincatura?

Il trattamento zincatura può essere eseguito in diversi modi. Vediamo quali sono le alternative comunemente in uso.

Zincatura a caldo: si ottiene immergendo i componenti metallici in zinco fuso, che forma sulla superficie un rivestimento continuo capace di isolare il metallo dalle azioni ossidanti.

Zincatura a freddo: tecnicamente non è un vero trattamento zincatura, ma bensì una verniciatura con composti sintetici ricchi di zinco. Molto meno efficiente della zincatura a caldo, ma utilizzabile in ambienti particolarmente difficili da trattare.

Zincatura elettrolitica: il deposito di zinco viene applicato al metallo per elettrolisi, attraverso il passaggio di corrente nel bagno a base di sali di zinco nel quale sono immersi i pezzi da zincare.

Zincatura Spray: in questo tipo di processo, chiamato anche “metallizzazione”, lo zinco fuso polverizzato viene spruzzato sui manufatti utilizzando delle apposite pistole. Il trattamento zincatura spray può essere eseguito anche in opera ed è quindi appropriato per trattare componenti di grandi dimensioni. A differenza di tutti gli altri tipi di zincatura, quella a spruzzo non sfrutta il processo di lega metallica, pertanto è bene trattare preventivamente le superfici per creare la rugosità necessaria a far aderire lo zinco.

Zincatura a rotobarile: è il trattamento zincatura elettrolitica più adatto per manufatti di piccole dimensioni, che possono essere zincati in gran numero contemporaneamente. Il processo avviene ponendo i manufatti all’interno di un “barile” plastico forato, che ruota sul proprio asse lasciando fluire la soluzione di zinco.

Zincatura a telaio: si esegue agganciando i pezzi da zincare a particolari strutture plastificate chiamate telai, che vengono immersi nella soluzione di zinco e fungono da tramite per il passaggio della corrente. Questo tipo di trattamento zincatura viene solitamente utilizzato per zincare pezzi di grandi dimensioni.

trattamento zincatura elettrolitica

Sei interessato ai nostri trattamenti galvanici?

Se sei interessato ai nostri trattamenti di zincatura e zinco-nichelatura o vuoi ricevere maggiori informazioni su processi, tempi e costi, non esitare a contattarci. Il nostro staff ti risponderà rapidamente.