Trattamenti Galvanici

I trattamenti galvanici (galvanostegia) sono tutta quella serie di processi elettrochimici atti a depositare, su un oggetto metallico, un sottile strato di metallo o di una lega per modificare a livello tecnico e/o estetico la superficie del prodotto trattato.

La deposizione, che viene eseguita in rispetto delle normative internazionali, può avvenire in tre modi diversi, a seconda dei casi:

  • trattamenti galvanici a caldo
  • trattamenti galvanici a freddo
  • trattamenti galvanici per immersione in bagno di zinco

A cosa servono i trattamenti galvanici?

Normalmente, nell’ambiente industriale, si utilizzano i trattamenti galvanici per aumentare la resistenza alla corrosione dei prodotti, ovvero per prevenire il naturale deterioramento al quale ogni metallo è destinato.

Il deposito (zinco, rame, ecc.) che si applica sui prodotti evita che le superfici vengano ossidate dagli agenti atmosferici o danneggiate fisicamente, specialmente a livello funzionale.

Tuttavia, in altri casi, i trattamenti galvanici (come la zincatura acida) vengono utilizzati con funzioni prevalentemente estetiche, per rinnovare superfici non più nuove o per renderle più appaganti alla vista.

In conclusione, i trattamenti galvanici possono essere più semplicemente definiti come “processi protettivi ed estetici destinati ai metalli”, che ne aumentano la durata nel tempo e ne migliorano la performance.

Fasi operative dei trattamenti galvanici

Ogni tipo di trattamento galvanico si articola in tre fasi operative ben precise: preparazione delle superfici, deposizione del rivestimento e finitura.

Affinché i trattamenti galvanici risultino effettivamente efficaci, è necessario sgrassare e decapare preventivamente le superfici da trattare, in modo da ripulirle da eventuali grassi, ossido e ruggine.

Una volta preparate le superfici, si applica il rivestimento. Questa fase è il cuore del trattamento galvanico e avviene grazie al passaggio di corrente attraverso una soluzione a base del metallo di rivestimento (per esempio zinco), nella sono immersi i pezzi da trattare.

Infine, per stabilizzare la resistenza del rivestimento e aggiungere anche un valore estetico al prodotto, si passa alla fase di finitura, che consiste nella passivazione finale di diversi colori e nell’applicazione dei vari sigillanti protettivi o antifrizione.

Processo di zinco nichel alcalino

È un processo di elettrodeposizione di lega zinco nichel su materiali ferrosi, con percentuale di nichel in lega compresa tra il 12% ed il 18%, che garantisce un’elevata protezione, intesa come resistenza alla corrosione del materiale base, rispondendo pienamente a quanto riportato nelle principali normative automotive.

L’ottima proprietà anti-corrosiva del trattamento di zinco nichelatura, unita alla sua particolare duttilità, dona anche una maggiore resistenza meccanica alle parti in movimento che resistono all’usura anche dopo la piegatura o la deformazione. Infine, questo tipo di rivestimento offre una buona resistenza al calore, limitando lo stress termico a parti sottoposte a temperature di esercizio più alte.

I trattamenti galvanici zinco nichel si effettuano sia statici che rotobarile, con e senza sigillante finale su materiali ferrosi, in genere e soprattutto raccorderia in acciaio AVP, con particolare cura delle delicate filettature.

rattamenti galvanici zinco nichel

Trattamenti galvanici – zinco nichel alcalino roto con o senza sigillante

Processo di zincatura elettrolitica acida

Elettrogalvanica può eseguire trattamenti galvanici di zincatura elettrolitica acida, da eseguire in un bagno acido con pH vicino a 5,2. Si tratta di un processo versatile, in quanto è applicabile su diversi materiali, quali ferro, ghisa, acciaio AVP e molti altri. Con questo trattamento è possibile deporre sulle superfici da trattare spessori da 3 a 20/25 micron, su richiesta del cliente.

Se applicato su superfici di buona qualità, il colore tanto brillante da sembrare cromato conferisce un ottimo aspetto estetico al prodotto. Difatti, la zincatura acida viene utilizzata con funzione prevalentemente estetica.

trattamenti galvanici

Trattamenti galvanici – zincatura acida trivalente roto con o senza sigillante

Zinco nichel nero a rotobarile

Applicazioni della zincatura

La nostra produzione di zincatura dei metalli tratta i manufatti più diversi, dal piccolo perno al grosso telaio, si applica anche a tubi, profilati, travi, piastre, guide, pannelli e molto altro. Infatti, gli oggetti sottoposti al trattamento di zincatura possono appartenere ai più vari settori: puericultura, tessile, ciclistico, automobilistico, meccanico e oleodinamico.
La nostra azienda si è specializzata nella zincatura di raccorderia per il settore oleodinamico, per il quale abbiamo una produzione giornaliera di circa 20.000 kg di raccorderia trattata con la massima cura, per non danneggiare la delicatissima filettatura.
In ogni caso, il processo statico si può realizzare su oggetti con dimensioni massime di 300 cm di lunghezza, 100 cm di altezza e 50/60 cm di larghezza.

trattamenti galvanici zinco nichel alcalino statico

Trattamenti galvanici – zinco nichel alcalino statico con o senza sigillante

Passivazione finale CRIII ad alto spessore

La nostra politica aziendale per un miglioramento continuo delle qualità dei nostri trattamenti galvanici, ci ha portati alla scelta di utilizzare una passivazione finale solamente ad alto spessore, quindi con più ore di resistenza alla comparsa della ruggine bianca e rossa in nebbia salina, pur non aumentando i costi di trattamento.

SPECTREMATE 25 è una passivazione bianca trivalente ad alto spessore classe IV, che fornisce una resistenza alla corrosione di 250 ore ai sali bianchi senza l’applicazione di sigillanti. Inoltre, permette di ottenere uno spesso strato di conversione con proprietà autocicatrizzanti tipiche delle passivazioni esavalenti.

Tridip Sirius ZN/NI è una passivazione nera basata su composti di cromo trivalente. È adatta a passivare riporti di zinco/nichel da bagni alcalini e da bagni acidi e produce una finitura nera uniforme con una buona resistenza alla formazione di sali bianchi, in camera di nebbia salina neutra.

Trattamento sigillante

Elettrogalvanica utilizza FINIGARD 113 di Coventya, un sigillante organico per zinco o zinco-nichel che incrementa la resistenza alla corrosione di circa 240 ore (ruggine bianca) o 720 ore (ruggine rossa).

Oltre ad essere specificatamente formulato per incrementare la resistenza alla corrosione, il sigillante FINIGARD 113  è permette di regolare il coefficiente di frizione su depositi di zinco e sue leghe, ottenendo un valore di 0,10-0,16.

Deidrogenazione

Presso Elettrogalvanica, disponiamo di un forno per la deidrogenazione completamente automatico con la possibilità di stampare il report finale del trattamento termico eseguito.

Questo trattamento viene effettuato principalmente su materiale temprato o molle per ridurre l’infragilimento causato dalla quantità di idrogeno che si forma e si deposita durante il trattamento galvanico di zincatura, il quale comprometterebbe le qualità di resistenza e durezza del manufatto.

Trattamenti galvanici – zinco nichel alcalino nero roto con o senza sigillante

Trattamenti Galvanici

Trattamenti galvanici – zinco acido statico con o senza sigillante

Sei interessato ai nostri trattamenti galvanici?

Se sei interessato ai nostri trattamenti di zincatura e zinco-nichelatura o vuoi ricevere maggiori informazioni su processi, tempi e costi, non esitare a contattarci. Il nostro staff ti risponderà rapidamente.