Torque-Tension Test

Il torque-tension test (test di tensione-coppia) è una prova che può essere condotta sulla maggior parte dei materiali per determinare le proprietà di resistenza del prodotto, applicando una determinata forza in termini di tensione e torsione.

Oggigiorno, per ottenere un’ottima resistenza alla corrosione e per soddisfare le specifiche caratteristiche di serraggio richieste per superare il torque-tension test, sono sempre più richiesti rivestimenti di fissaggio con sigillanti sempre più prestazionali.

torque tension

Trattamento lubrificante e sigillatura

Il processo di sigillatura, eseguito in seguito alla passivazione, aggiunge un’ulteriore protezione al materiale precedentemente trattato con zincatura. I sigillanti sono processi chimici organo-minerale con specifiche caratteristiche per aumentare la resistenza alla corrosione e per regolare la coppia di serraggio. I lubrificanti, invece, sono prodotti a base acquosa che hanno la sola funzione di regolare la coppia di serraggio.

Al termine della lavorazione e su richiesta del cliente, Elettrogalvanica esegue il trattamento di sigillatura e lubrificazione per galvanica. Lo scopo è quello di aumentare ulteriormente la resistenza alla corrosione, diminuire il coefficiente di attrito sui pezzi rivestiti e di controllare così la tensione ottenibile con una determinata torsione durante il montaggio, attraverso il torque-tension test.

Sigillante per galvanica Finigard 113

Per i suoi trattamenti di zinco o zinco-nichel sigillato, Elettrogalvanica utilizza il sigillante organico per zinco o zinco-nichel FINIGARD 113 di Coventya. Si tratta di un’emulsione acquosa di natura organico-minerale specificatamente formulata per incrementare la resistenza alla corrosione e regolare il coefficiente di frizione su depositi di zinco e sue leghe, raggiungendo i livelli ottimali che permettono di superare il torque-tension test.

Torque Tension Test

Finigard 113 gode dei seguenti vantaggi:

  • Coefficiente di attrito di 0,10 – 0,16 (serraggio su acciaio, metodo di prova DIN 946)
  • Resistenza alla corrosione anche dopo un trattamento termico a 120 ° C per 24 ore – con un deposito minimo di 8 micron di zinco-nichel
  • Assenza di corrosione bianca fino a 240 ore di esposizione a nebbia salina (ISO 9227)
  • Assenza di corrosione rossa fino a 720 ore di esposizione alla nebbia salina
  • Resistenza ai fluidi automobilistici

Con queste caratteristiche, Finigard 113 soddisfa gli standard qualitativi richiesti da diversi campi di applicazione, anche i più difficili, per resistenza alla corrosione e coefficiente di frizione a prova di torque-tension test. Rientrano in questo ampio gruppo il settore automobilistico, il settore aerospaziale, l’edilizia, l’arredamento e molto altro.

Cromo III (Direttiva Europea RoHS 2002/95CE)

Passivazione al cromo trivalente per zinco e leghe completamente esente da cromo esavalente e da altri elementi tossici o cancerogeni, resistenza alla corrosione superiore agli standard delle passivazioni tropicali convenzionali.
Film di passivazione riscaldabile senza effetti negativi, ideale anche per leghe di zinco. Resistenza 400 ore di nebbia salina con 7 micron di spessore, in assenza di ruggine bianca.

Sei interessato ai nostri trattamenti galvanici?

Se sei interessato ai nostri trattamenti di zincatura e zinco-nichelatura o vuoi ricevere maggiori informazioni su processi, tempi e costi, non esitare a contattarci. Il nostro staff ti risponderà rapidamente.